COM’È BELLA TRIESTE

GLI STUDENTI DEL LICEO LEDINA DI LUBIANA IN VISITA A TRIESTE

Avatar utente

Andrej Cavdek

Personale tecnico

0

Venerdì 14 novembre 2025 alcune studentesse del 5° anno del liceo classico hanno accolto un gruppo di maturandi del liceo classico Ledina di Lubiana, uno dei migliori licei in Slovenia. Il liceo umanistico Slomšek collabora con il liceo umanistico Ledina da ormai tre anni. Ogni anno a settembre i nostri studenti fanno visita ai coetanei di Lubiana in occasione dell’ormai consueta settimana linguistica. Il preside, gli insegnanti e gli studenti della scuola sono sempre molto disponibili nel mostrarci la loro scuola e accompagnarci per la città.

L’incontro di venerdì a Trieste è iniziato con la visita al Narodni dom e al Centro informativo multimediale STIK, dove gli ospiti sono stati accolti da Martina Budin. Successivamente, gli studenti hanno assistito ad un’esaustiva conferenza sulla minoranza slovena in Italia dal titolo Uno sguardo al XX secolo dal Narodni dom, tenuta dallo storico Štefan Čok. Dopodiché gli ospiti hanno partecipato ad una visita guidata della città, pianificata in base ai consigli contenuti nella guida Kako lep je Trst (Com’è bella Trieste). Lungo il percorso hanno scoperto la Trieste slovena e multiculturale e visitato la Biblioteca Nazionale e degli Studi e il Centro Triestino del Libro. Seguendo le orme di Kosovel, Pahor, Svevo, Saba, e Joyce gli studenti di Lubiana hanno scoperto molte curiosità sulla Trieste letteraria. Il percorso si è concluso al Molo Audace, dove gli studenti hanno recitato la poesia di Dragotin Kette dedicata all’ex Molo San Carlo. Nel corso della visita i nostri ospiti hanno constatato di non conoscere abbastanza la nostra città. Una studentessa, ad esempio, si trovava a Trieste per la prima volta.

Nei prossimi anni rafforzeremo ulteriormente la collaborazione tra le due scuole, in quanto abbiamo intenzione di svolgere delle visite studio per gli insegnanti e per gli studenti. Siamo infatti convinti che i contatti tra pari siano il modo più efficace per consolidare e migliorare la conoscenza della lingua slovena nonché favorire gli scambi di idee.