Per l’ormai tradizionale visita didattico-culturale abbiamo scelto come destinazione la Carinzia austriaca, precisamente la zona di Klagenfurt e dintorni. Il nostro scopo era di chiudere idealmente il cerchio che abbiamo tracciato lo scorso anno scolastico, quando abbiamo visitato le scuole elementari bilingui sloveno-ungheresi dell’Oltremura (Prekmurje) e del Porabje in Ungheria.
Dal punto di vista storico e culturale visitare la Carinzia, le sue chiese gotiche e i simboli della storia slovena come la Pietra del Principe è stato un vero tuffo nell’Alto Medioevo. La partecipazione all’evento dedicato alla deportazione nel 1942 di 127 famiglie slovene dalla Carinzia nei lager della Germania nazista ci ha permesso di conoscere la storia più recente ma non meno dolorosa degli sloveni carinziani che hanno subito la violenza della germanizzazione forzata.
Le attività didattiche a cui abbiamo partecipato sono state una preziosa esperienza di apprendimento: gli studenti, divisi in piccoli gruppi abbiamo assistito alle lezioni in classe, osservando i metodi di insegnamento. Il modello d’istruzione bilingue ci è stato poi esaustivamente illustrato dal dirigente scolastico.
Possiamo affermare con certezza di essere tornati tra i banchi pieni di entusiasmo e nuove conoscenze. Non vediamo l’ora di partecipare
0